RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies



 
Phobeus...

Farfalle&Macro

View gallery (12 photos)

Phobeus sent on November 18, 2015 (18:54) by Clawild. 1 comments, 281 views.

, hand held.

Il Parnassius phoebus è un lepidottero che può essere considerato raro e molto localizzato, fatta eccezione per poche località di alta montagna in cui vi sono residue colonie piuttosto numerose (al massimo di due decine di individui). L'insetto è diffuso, in Europa, in alcune zone delle Alpi (escluse, tra l'altro, le Alpi carniche) da una quota di 1500 m. fino a 2500-3000 m. E' anche presente, con sottospecie differenti, sulle Montagne Rocciose degli Stati Uniti ed in Asia centro-orientale (tanto è vero che è stato descritto per la prima volta da Fabricius proprio in Siberia, nel 1793). E' più comune verso i 2000 metri. Le colonie sono poste vicino a torrenti sulle cui sponde vegeta Saxifraga aizoides, la pianta ospite delle larve, dai caratteristici fiori gialli. Il comportamento dell'adulto è simile a quello del P. apollo, fatta salva l'abitudine di passare la notte nel folto dell'erba, anzichè sulle sommità dei fiori (per nutrirsi l'adulto ama il nettare del genere Allium) (oss. pers.). Le larve, se le uova schiudono in estate, trascorrono ibernate la stagione invernale, risvegliandosi poi nelle giornate di tepore primaverile. Ruggero Verity, nella sua opera più conosciuta (Le farfalle diurne d'Italia) descrive il "risveglio" del bruco raccolto ghiacciato. Esso "sverna da piccolissimo, fra le radici impiastrate di melma della sua pianta alimentare; è stato raccolto gelato fino all'irrigidimento completo, ma, appena sciolto il ghiaccio in una stanza?" si è rivitalizzato. Secondo l'Autore, questa specie si è formata in epoca più antica rispetto ai congeneri P. apollo e P. mnemosyne, dimostrandosi perciò incapace "dopo le epoche glaciali, di adattamento a climi più miti, poiché è sopravissuta solo dove ha potuto ritirarsi in massicci alpestri con ghiacciai".



View High Resolution 2.8 MP  



What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 243000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsenior
sent on November 20, 2015 (12:43) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Excellent for light color and comp ... congratulations
A greeting :-)
Jordan


RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)

Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me