RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Landscape with human elements
  4. » Palazzo Carignano: Reflections in theater

 
Palazzo Carignano: Reflections in theater...

Residenze Sabaude (2)

View gallery (21 photos)

Palazzo Carignano: Reflections in theater sent on May 12, 2015 (14:57) by Dantes. 4 comments, 781 views. [retina]

at 23mm, 1/20 f/7.1, ISO 400, hand held.

Sulla omonima piazza, di fronte al Palazzo sorge il Teatro Carignano. Il Teatro Carignano, unico esempio di struttura teatrale settecentesca in Torino e considerato tra i più importanti del capoluogo piemontese, sorge all'inizio del XVIII secolo (1711 circa) per volere dei principi di Carignano, assumendo i caratteri di un piccolo "teatro di famiglia" dove rappresentare spettacoli esclusivamente destinati per la nobile casata. Nella fattispecie il Carignano diviene il teatro della commedia, contrapponendosi all'altro grande teatro della città, il Regio, istituito come teatro dell'opera. La struttura originaria del teatro, in legno per favorire l'acustica, si concretizza in un primo progetto, di fine Seicento, studiato dall'architetto teatino Guarino Guarini (1624-1683). Intorno alla metà degli anni Cinquanta del Settecento (1752), l'ormai fatiscente teatro Carignano viene ricostruito in muratura su progetto dell'architetto Benedetto Alfieri (1699-1767), che solo qualche anno prima si era occupato del teatro Regio. Con il progetto di Alfieri vengono realizzate 84 logge e tre ranghi di panche in platea, lumi a candela e stucchi lumeggiati d'oro. La decorazione del soffitto è affidata a Gaetano Perego e Mattia Franceschini, quella del sipario a Bernardino Galliari. Il teatro viene inaugurato per la Pasqua del 1753. Sul finire del Settecento il teatro viene distrutto a causa di un incendio, e ricostruito (1787) ad opera dell'architetto Giovanni Battista Feroggio (1723-1797) che, riprendendo il progetto alfieriano, modifica l'edificio dotandolo all'esterno di un ampio porticato, tipico dei teatri settecenteschi, e di tredici finestre al piano nobile. La decorazione della nuova sala a ferro di cavallo viene affidata ai fratelli Pozzo, e al già citato Bernardino Galliari si affida la decorazione del soffitto e del sipario. Del 1845 è la decorazione del soffitto della platea, con il Trionfo di Bacco, ad opera del pittore Francesco Gonin (1808-1889). Nel 1977 la Città di Torino, proprietaria dell'edificio fin dall'Unità d'Italia, lo affida ufficialmente al Teatro Stabile di Torino, che ne ha fatto una delle sue sedi permanenti. L'attuale fisionomia del teatro Carignano è delineata quindi da più linguaggi architettonici: alla regolarità settecentesca degli esterni si contrappone il gusto romantico ottocentesco degli interni. I lavori di restauro, iniziati nel 2007 e terminati nel 2009, hanno restituito il teatro ai suoi antichi lineamenti e hanno portato al recupero funzionale degli ingressi originari e dell'antica birreria sotterranea voluta da Carlo Alberto.



View High Resolution 7.4 MP  



What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 243000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsenior
sent on May 12, 2015 (19:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

very elegant, very attractive overlapping handwriting modern reflection on the baroque. Congratulations and a Wave, Vittorio

avatarsupporter
sent on May 13, 2015 (0:34) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Vittorio hello and thank you !!!
Dante

avatarsenior
sent on May 13, 2015 (15:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Ottijma symmetry, very nice and wonderful reflection of the subject b / n. A dear greeting ;-) :-P

avatarsupporter
sent on May 13, 2015 (15:56) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

a salutone you Jessy and thanks !!!
Dante




Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)

Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me